Break e Pullback |
Il
Breakout è rappresentato da un'azione
del prezzo che riesce a rompere una resistenza o un supporto.
Spesso la rottura di un supporto viene chiamata breakdown. In caso di break out, il livello perforato se viene saggiato, senza essere più perforato diviene futuro supporto, come in caso di break down il supporto rotto se viene testato da sotto e non più oltrepassato al rialzo, diviene futura resistenza. La figura che effettua questo test si chiama pullback o return move. In atre parole il prezzo dopo la perforazione ritorna indietro e rimbalza sul livello perforato in antecedenza per poi proseguire il suo trend. Se dopo il break out il pullback viene negato e il prezzo ritorna da dove era venuto le implicazioni sono violente e in senso opposto , realizzandosi una trappola rialzista (bull trap) o una trappola ribassista (bear trap), avendo la resistenza e il supporto avuto la meglio. |
![]() Esempi pratici Esistono , secondo T.DeMark , dei qualificatori addizionali per cercare di individuare in anticipo un break out qualificato e per evitare eventuali trappole. 1) La rottura deve avvenire in gap . 2)Un'altro elemento di qualifica è una candle precedente al break che abbia avuto un movimento in senso opposto rispetto alla direzione del break . Abbia quindi una chiusura minore rispetto alla chiusura di due giorni prima del break (in caso di break out su Supply line al rialzo). Abbia una chiusura maggiore rispetto alla chiusura di due giorni prima del breakdown (al ribasso su demand line). Segnale che eventuali forze opposte al break out, si sono del tutto scaricate ed esaurite. 3) T. DeMark individua poi dei livelli critici che si ottengono dalla seduta precedente il break. Prende in esame il minimo , il massimo e la chiusura del giorno precedente per creare dei livilli (D-price, S-price), che se all'interno della demand line e della supply line e superati dall'azione del prezzo , in caso di break out , lo qualificano . D-PRICE in caso di break rialzista su td Supply line d-price=Close + ((Close - Low ) , che secondo l'autore è un livello in grado di assorbire interamente l'offerta e dove la domanda diviene preponderante, S-PRICE in caso di break down su td demand line s-price = Close - ((High - Close ) in caso di break ribassista, che è il livello dove l'intera domanda viene assorbita e dove di conseguenza l'offerta diviene prevalente. Altre tecniche consigliano di attendere che dopo il break vi sia un incremento di un tot% (2/3% in media), e che sia trascorso un lasso temporale di almeno 2 giorni. Esistono anche criteri in grado di invalidare successivamente un break out qualificato. 1)Un apertura del giorno seguente che riporta il prezzo all'interno delle linee della domanda e dell'offerta (tra la demand e la supply line) da dove il giorno precedente il prezzo era uscito in break . 2)In caso rialzista, l' apertura della seduta seguente è sotto la chiusura del giorno del break out e il prezzo chiude sotto la td supply-line del break. In caso ribassista , l'apertura della seduta seguente è superiore alla chiusura del giorno del break , e il prezzo chiude sopra la td demand-line del break. 3) In caso di break out al rialzo la candela successiva non riesce a fare nuovo massimo , o in caso di break down, la candela successiva non riesce a raggiungere nuovo minimo. E' evidente che se queste tre situazioni dovessero agire in concorso , l'ipotesi di una trappola si rafforza. Obiettivi di prezzo (tre criteri) 2)dal punto del break si proietta la distanza che corre tra il minimo fatto registrare sotto la td-supply line dalla candela con la chiusura più bassa 3)dal
punto del break out si proietta verso l'alto la distanza che corre tra
la td-supply line e la chiusura della candela con minimo più basso
all'interno della td-supply line stessa. |
Home page |