Figure d'inversione: Il Testa e spalle
La figura "Testa e spalle", "Head and Shoulders" è la più affidabile figura d'inversione di tendenza  rialzista ( al top di un trend al rialzo, se diritto), di una tendenza ribassista ( al bottom di un trend al ribasso se rovesciato.) 

Testa e spalle diritto.
E' composta da tre successivi rialzi, con il secondo ,  più consistente.

Anologa a questa e con la medesima valenza, la figura più antica denominata
"Three Buddha Top", con la sola differenza che il massimo centrale pur essendo più alto è molto vicino alla cima delle spalle, avvicinandosi quindi alla figura tecnica di triplo massimo, ("three mountains").
Primi segnali che evidenziano che il trend rialzista è in via di esaurimento sono tre:
 a)un calo vistoso dei volumi rispetto alla spalla sinistra nella formazione del secondo massimo (la "testa"),
 b)la rottura della trendline rialzista che unisce i minimi ascendenti del trend in atto,
c) il terzo massimo (la spalla destra) con volumi bassi che non riesce a oltrepassare il livello del secondo massimo.

Il perfezionamento della figura si realizza con la perforazione della neckline ( linea del collo , vedi figura).
La "linea del collo" (neckline), ha spesso un'inclinazione rialzista, talvolta orizzontale, raramente rivolta verso il basso e in questi casi occorre essere scettici (potrebbe essere canale discendente di consolidamento e continuazione).



Esempio pratico: OLIVETTI autunno 2000 inverno 2001 (Clicca qui)

Riepilogando l'analisi molto importante dei volumi:
1) l'andamento dei volumi subisce un'impennata sul massimo che porta alla formazione della spalla sinistra, segue una correzione con volumi decisamente inferiori.
2) poi si verifica un secondo rally con volumi alti , ma inferiori a quelli della spalla sinistra.Poi i volumi calano di nuovo sulla correzione che disegna la testa.
3) Infine si forma la spalla destra con volumi bassi.
Il break down  che perfora la neckline non avviene a necessariamente con volumi alti , mentre risalgono nuovamente dopo il pullback(return move) che conferma la figura.
Anche Il return move non è condizione necessaria, ben potendo con volumi pesanti in fase di breakdown e veloce discesa, non realizzarsi.
4) la neckline deve essere in linea di principio orizzontale o inclinata nello stesso senso del trend da invertire.

L'obiettivo minimo  del ribasso va calcolato misurando la distanza tra la "testa" e la "neckline"e proiettando quest'ultima , dal punto di rottura in giù, perpendicolarmente alla neckline stessa.

Se alla formazione della figura non segue rottura della neckline, la figura può venire negata , con ripresa del trend rialzista. 
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Testa e spalle rovesciato
Le stesse conclusioni valgono, in caso di trend ribassista , per un "Testa e spalle rovesciato".
(per avere l'idea della figura immaginate la figura in disegno sopra ruotata di 180°).
Vi sono due  lievi differenze che contraddistingono le due figure: 
1)i volumi dopo aver toccato il bottom dell'ultima spalla,  aumentano vertiginosamente con l'avvicinarsi della neckline, e sono più alti sia rispetto a quelli della testa che della spalla sinistra.
2) in genere nel testa e spalle rovesciato di bottom, avviene sempre il pullback rialzista dopo il break out sulla neckline.
------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il testa e spalle però non ha soltanto implicazioni d'inversione.
Può essere visto anche come pattern di continuità del trend
Secondo J.J.Murphy in questo caso il testa e spalle diritto deve intervenire in trend discendente e quello rovesciato in trend ascendente.
La figura in questo caso si avvicina alla forma e alla valenza dei "flag", formazioni a bandiera , rappresentando una pausa di consolidamento e rafforzamento del trend.

Home page